• Select language / Cambiar idioma
  •  
  •  
  •  

PROGETTI

In Esecuzione
PROGETTO: “SCALETTO SENZA SCALINI” SPIAGGE SENZA BARRIERE
Il progetto “Scaletto senza scalini” nasce nel 2010 nella più popolare tra le spiagge libere della città di Savona, lo “Scaletto” (luogo dove da più di due secoli i pescatori di Savona lasciavano le loro barche, preparavano le reti e scaricavano il pescato). L’obiettivo di questo progetto, pionieristico a livello nazionale, fu quello di dare accesso gratuito al mare a persone affette da disabilità e di fornire un servizio di accompagnamento a persone che, in molti casi, non avevano mai fatto un bagno in mare. La Associazione Parodi onlus fornì durante il primo anno il materiale necessario per garantire l’accesso al mare, per equipaggiare gli spogliatoi, depositi speciali e gazebo necessari per fornire un servizio completo.
Negli anni seguenti la Associazione Parodi onlus ha contribuito a provvedere ai salari degli addetti al salvataggio e a fornire materiale addizionale per l’ulteriore sviluppo del progetto.
Durante l’ultimo anno, nell’estate del 2013, si raggiunse il record di 1375 ingressi al mare per accompagnare 186 persone affette da disabilità motorie che provenivano non solo dalla regione Liguria, ma anche da Piemonte, Lombardia, Toscana, Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Lazio. L’età degli utenti varia tra i 7 e i 96 anni.
Il progetto fu organizzato e diretto dalla Cooperativa Sociale “L’altromare”. Questa cooperativa sociale ha la particolarità di essere formata, per quasi il 50%, da persone affette da disabilità fornendo loro in questo modo una fonte di reddito, una maniera di dare dignità alla propria vita e una possibilità di inserimento sociale che permetta loro di radicarsi nel territorio.
È giusto sottolineare che durante l’ultimo anno si è messo in opera un programma di tirocinio per minori con problemi sociali mediante la firma di due accordi, uno con la Associazione Ligure per i minori di Genova e un altro con l’Istituto Penale per minori del Ministero della Giustizia della regione Liguria. In questo modo il progetto non solo ha offerto un importante servizio di intrattenimento per persone con necessità differenti, ma ha anche garantito un lavoro a 29 persone tra le quali 17 erano persone a rischio di isolamento sociale.

Riassumendo le attività che si sono sviluppate per mezzo del Progetto sono :
1) Miglioramento dell’accesso alla zona dedicata
2) Installazione di una passerella sintetica speciale per permettere l’accesso delle sedie a rotelle fino al bagnasciuga
3) Costruzione di uno spogliatoio fornito di doccia per persone con diverse capacità motorie
4) Acquisto di sedie a rotelle speciali che permettono l’accesso al mare
5) Acquisto di materiale di salvamento speciale affinché gli addetti al salvataggio possano accompagnare le persone in totale sicurezza
6) Formazione per il personale specializzato in funzioni di accompagnamento di persone con ridotte capacità motorie
7) Contribuzione al salario del personale della cooperativa
8) Diffusione e pubblicità dell’iniziativa
Questo progetto è stato anche un esempio di attività sinergica e di cooperazione con un'altra ONG (la Fondazione De Mari) e con il Governo Locale (Comune di Savona).
volver a proyectos
Istituzioni e imprese che accompagnano e danno supporto alla Associazione Parodi onlus: