• Select language / Cambiar idioma
  •  
  •  
  •  

NOTIZIE

CARTA DE L´ALTROMARE
GENNAIO 2014
Savona, 10 Gennaio, 2014
La collaborazione tra Apicoltura Parodi prima (poi Fundaciòn) risale alla primavera del 2010 quando una comune amicizia istituzionale l'allora presidente della Commisione Consigliare del Comune di Savona per lo Studio all'Abbattimento delle Barriere Archittetoniche Sergio Lugaro, ora Assessore al Decentramento,
ci mise in contatto per la prima volta con il gentile e sensibile Dottor Santiago Lucas Herrero, da allora prezioso consigliere e stimolo per il nostro lavoro.
L’anno precedente, prendendo ispirazione dalla mia tesi di laurea, insieme ad alcuni professionisti bene inseriti nel tessuto savonese, avevamo costituito la cooperativa sociale di tipo b denominata Laltromare.
Una cooperativa di tipo b si caratterizza principalmente per due aspetti: è un’azienda non profit, ovvero senza scopo di lucro, e si propone come finalità statutarie (art.1 L.381/91) l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Il progetto che la Fundaciòn ha da sempre sostenuto si chiama “Scaletto senza scalini”; “Scaletto” deriva da Scaletto dei pescatori (la più grande e famosa spiaggia libera savonese) mentre “senza scalini” evidenzia l’assoluta assenza di ostacoli che, grazie ad organizzazione ed attrezzature, si è riusciti a determinare.
In questa spiaggia libera, nei mesi di luglio ed agosto, Laltromare attiva i seguenti servizi:
1) Servizio quotidiano di vigilanza & salvamento;
2) Servizio quotidiano di messa in opera di passatoie e pulizia spiaggia;
3) Servizio quotidiano di reception ed accompagnamento in mare per persone con mobilità ridotta o
in carrozzina (unici in ambito turistico-balneare);
4) Servizio quotidiano di web&telefonia per fornire tutte le informazioni e pianificare in tempo reale
gli afflussi previsti alla spiaggia.
La cooperativa non ha ancora una propria autonomia economico-finanziaria sia perché non può vendere
beni sia perché c’è assoluta gratuità per l’utenza quindi, per svolgere questo tipo di attività, unica fonte di
finanziamento è rappresentata dalla contribuzione dei soci e dagli eventuali contributi che Enti, Aziende,
Fondazioni a diverso titolo possono riconoscere alla cooperativa, tenendo anche conto che i costi per le attrezzature ed il personale sono alti.
Apicultura Parodi ha immediatamente creduto in noi, offrendoci fin da subito un indispensabile supporto economico per aiutarci nella difficilissima fase di start-up e nel successivo ampliamento e consolidamento della nostra offerta di servizi per i cittadini.
Per meglio spiegare la lungimiranza della Fundaciòn Parodi mi basta dire che il terzo main sponsor che ci aiuta a sviluppare i nostri servizi offerti si è ‘aggiunto’ solo a partire dal 2011.
Grazie a Parodi abbiamo potuto sviluppare con professionalità un modello sostenibile, riproducibile e funzionale di cooperazione sociale, dimostrando che in assenza di ostacoli l’handicap non esiste riuscendo a far diventare una spiaggia pubblica un luogo di socializzazione e di utilizzo da parte di persone disabili e
non, affinché tutti possano “godere” della balneazione sotto il controllo e con il supporto di personale professionale e gentile. Il contributo della Fundaciòn Parodi ha reso possibile in quattro anni oltre 3.500 bagni in mare a persone con gravi handicap motori, molte di queste persone erano alla prima esperienza di
bagno in mare o non ricordavano di averlo fatto prima. Grazie Fundaciòn Parodi!!!
Alberto Traversa
Presidente Laltromare onlus
volver a noticias
Istituzioni e imprese che accompagnano e danno supporto alla Associazione Parodi onlus: